Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione – anno 2025

Da lunedì 11 agosto e fino al giorno domenica 21 settembre 2025 i soggetti in possesso dei requisiti elencati nel Bando, posso presentare la domanda per richiedere il contributo.

Data :

11 agosto 2025

Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione – anno 2025
Municipium

Descrizione

Per richiedere il contributo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • essere residenti nel Comune di Larciano ed avere la residenza nell’alloggio per il quale si richiede il contributo;
  • essere cittadino italiano o di uno Stato aderente all’Unione Europea, oppure essere in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità di durata non inferiore ad un anno o della carta di soggiorno e/o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D.Lgs. 286/98);
  • essere titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato e in regola con le registrazioni annuali o in regime fiscale di cedolare secca, riferito all’alloggio in cui si ha la residenza, di proprietà privata o pubblica, con esclusione degli alloggi di ERP disciplinati dalla L.R.T. n. 2/19 e degli alloggi inseriti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
  • non essere beneficiario di altri benefici pubblici da qualunque Ente erogati e in qualsiasi forma a titolo di sostegno alloggiativo (es. contributo Giovanisì) relativi allo stesso periodo temporale;
  • non essere beneficiario dell’assegno di inclusione sociale (ADI);
  • non essere in carico e seguito dall’Assistente Sociale dei Servizi Sociali della Società della Valdinievole;

É necessario altresì essere in possesso dei seguenti requisiti di natura economica e patrimoniale:

  • essere in possesso di certificazione ISE/ISEE di tipo ordinario/standard e completa in tutte le sue parti, attestante un valore ISE (Indicatore della Situazione Economica), calcolato ai sensi del DPCM 159/2013, non superiore a Euro 32.456,72 (punto 3.1 lett. h) allegato A alla Delibera GRT 851/2025 a seguito di adeguamento ISTAT);
  • essere in possesso di certificazione dalla quale risultino valore ISEE, valore ISE e incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, calcolati ai sensi del DPCM 159/2013, rientranti entro i valori di seguito indicati:
    • fascia A - Valore ISE uguale o inferiore all’importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S. per l’anno 2025 (€. 16.033,42 - Circolare Inps n. 23 del 28/01/2025).
      Incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 14%.
    • fascia B - Valore ISE compreso tra l’importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S. per l’anno 2025 e l’importo di Euro 32.456,72 (punto 3.1 lett. h) allegato A alla Delibera GRT 851/2025).
      Incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24%.
    • Valore ISEE non superiore a Euro 16.500,00 (limite per l’accesso all’ERP per il 2025 di cui alla tabella A della LRT 2/2019).
  • non essere titolari, assieme ai componenti del proprio nucleo familiare, di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato a distanza pari o inferiore a 50 km dal Comune di Larciano salvo quanto indicato al successivo punto 13. La distanza si calcola nella tratta stradale più breve applicando i dati ufficiali forniti dall’ACI (Automobile Club d’Italia); l’alloggio è considerato inadeguato alle esigenze del nucleo quando ricorre la situazione di sovraffollamento come determinata ai sensi dell’art. 12 comma 8 della L.R.T. n. 2/2019;
  • non essere titolari, assieme ai componenti del proprio nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di essi ubicati su tutto il territorio italiano o all’estero, il cui valore complessivo sia superiore a 25.000,00 euro (per gli immobili situati in Italia il valore è determinato applicando i parametri IMU mentre per gli immobili all’estero il valore è determinato applicando i parametri IVIE), salvo che questi siano utilizzati per l’attività lavorativa prevalente del richiedente e quanto indicato al successivo punto 13);
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a € 25.000,00. Tale valore si calcola applicando al valore del patrimonio mobiliare dichiarato ai fini ISEE, al lordo delle franchigie di cui al DPCM n. 159/2013, la scala di equivalenza prevista dalla medesima normativa;
  • avere un valore di patrimonio complessivo non superiore a 40.000,00 euro. Il patrimonio complessivo è composto dalla somma del patrimonio immobiliare e del patrimonio mobiliare, fermo restando il rispetto dei limiti di ciascuna componente come fissati ai punti 10) e 11).
  • le disposizioni di cui ai punti 9) e 10) non si applicano quando il nucleo richiedente è proprietario di un solo immobile ad uso abitativo e ricorrono le seguenti fattispecie:
    • coniuge legalmente separato o divorziato che, a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria, non ha la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario;
    • alloggio dichiarato inagibile da parte del comune o altra autorità competente;
    • alloggio sottoposto a procedura di pignoramento a decorrere dalla data di notifica del provvedimento emesso ai sensi dell’art. 560 c.p.c.

Per tutte le altre ulteriori informazioni si chiede di prendere visione del bando allegato.

Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate unicamente sul modulo allegato. Le istanze, debitamente sottoscritte, potranno essere presentate, entro domenica 21 settembre 2025,  tramite:

  • mail all’indirizzo protocollo@comune.larciano.pt.it avendo cura di allegare tutti i documenti richiesti;
  • consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, Piazza Vittorio Veneto 15 – 51036 Larciano, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00;
  • raccomandata da inviare all’indirizzo Comune di Larciano, Piazza Vittorio Veneto, 15 – 51036 Larciano. Farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante.

Per informazioni e chiarimenti contattare l'Ufficio Servizi Sociali al n. 0573 858157-32

Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot