Descrizione
Sono stati prorogati i termini per la rendicontazione del contributo di immediato sostegno per le imprese colpite dall'alluvione del novembre 2023 fino al 31 marzo 2025.
Erano già stati prorogati i termini per i cittadini privati fino al 30/06/2025 e per le imprese agricole, di pesca e acquacoltura fino al 31 marzo 2025.
Maggiori informazioni su regione.toscana.it/alluvione2023
Il portale regionale per la richiesta dei danni e contributo per l’autonoma sistemazione della Regione Toscana saranno aperti fino al 9 febbraio, per permettere a tutti i cittadini che hanno subito danni di presentare correttamente la domanda.
Maggiori informazioni su regione.toscana.it/alluvione2023
É attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per le attività produttive e per i cittadini privati colpiti dall’alluvione; è stato prorogato fino al 19 gennaio 2024 il servizio online della Regione Toscana di ricognizione e richiesta danni alluvione per i privati.
Per i cittadini privati
Si accede al servizio online all’indirizzo: servizi.toscana.it/formulari. Per autenticarsi è necessario utilizzare lo Spid, la Carta Identità Elettronica (CIE) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), dopodiché è possibile procedere alla compilazione del formulario. In allegato il tutorial e il videotutorial per la compilazione della domanda.
Dal 27 novembre 2023 sono attive, sul portale regionale per la ricognizione dei danni dei privati, due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati.
Come auto, moto, lavatrici, televisori, tutti beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati, ma che hanno subito danni nell’alluvione.
Sul portale della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/alluvione2023 è stato pubblicato l’elenco dei centri CAAF di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione danni privati.
Per le attività produttive
Si accede alla procedura su portale della Regione Toscana gestito da Sviluppo Toscana che è attivo dal 1° dicembre 2023 all’indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/
A questo indirizzo le istruzioni per la compilazione: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/manuale/
Per le imprese non agricole è anche possibile, previo appuntamento, recarsi presso gli “Sportelli informativi” di Prato e di Campi Bisenzio (attivi dal 1 al 29 dicembre, con orario 9:00-18:00). Di seguito il link per la prenotazione: https://bandi.sviluppo.toscana.it/assistenzaemergenze/
A disposizione inoltre (delle imprese non agricole) due indirizzi mail a cui rivolgersi in caso di necessità per avere:
- supporto informatico: supportoemergenze@sviluppotoscana.it
- chiarimenti sui contenuti: assistenzaemergenze@sviluppotoscana.it
Le procedure saranno attive fino al 31 dicembre 2023. Al termine della procedura è possibile scaricare la ricevuta di avvenuto invio con numero di protocollo.
Sul portale https://www.regione.toscana.it/alluvione2023 è possibile trovare le FAQ contenenti domande di carattere generale e le informazioni per la compilazione del Modello B1 per la ricognizione dei danni a privati e alle attività produttive.
Si ricorda di tenere scontrini e fatture delle spese già sostenute e foto dei danni subiti (per i dettagli si rimanda alle FAQ).
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare https://www.regione.toscana.it/alluvione2023.
Sul portale della Regione Toscana dedicato all’alluvione regione.toscana.it/alluvione2023 saranno pubblicati tutorial e guida per la compilazione.
Il portale per la rendicontazione sarà raggiungibile sempre da regione.toscana.it/alluvione2023
Di seguito si riportano le seguenti ordinanze regionali:
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 gennaio 2025, 12:22