Descrizione
Il castello di Larciano è una delle più belle ed intatte strutture difensive medievali presenti oggi in Valdinievole.
La prima fortificazione dell’antica villa avvenne alla fine dell’XI secolo grazia alla famiglia dei Conti Guidi di Modigliana che costituirono, a partire dal X secolo, un ampio feudo comprendente Larciano, Vinci, Cerreto e altri borghi non più esistenti. Con la crisi del sistema feudale, nell’anno 1226, il potente Comune di Pistoia riuscì ad acquistare il Castello di Larciano, per la cifra di 6.000 buoni denari Pisani, con l’obiettivo di rafforzare il controllo nella parte sud ovest del montalbano.
Il castello è dotato di un cassero con un perimetro murario di 23 m per 13 m e due porte di accesso: una è quella che da sulla piazza, l’altra si trova lungo il percorso murario a est della torre. Il suo aspetto fiero viene ancor più caratterizzato dalla presenza di numerose buche pontinaie con funzioni di sostegno e decoro e dalla fiera torre alta 36 metri. All’interno, dall’osservazione delle buche pontinaie, possiamo immaginare che la struttura era munita di camminamento sopraelevato che collegava i quattro posti di guardia sistemati agli angoli. La casa del capitano permetteva di accedere alla torre, attraverso un ponte levatoio situato a 10 metri di altezza. Al centro, la cisterna per l’immagazzinamento dell’acqua.
Nel sotterraneo scopriamo il Museo Civico che contiene numerosi reperti dall’epoca preistorica fino ai nostri giorni provenienti da tutta la Valdinievole.
Modalità d'accesso
Il cassero è totalmente accessibile.
Il museo, essendo allestito nei sotterranei del castello, presenta barriere architettoniche.
Anche la Torre, pur essendo visitabile, presenta barriere architettoniche.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Dal 1° gennaio al 31 marzo e dal 1° novembre al 31 dicembre
Sabato, domenica e festivi dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00
Dal 1° aprile al 31 ottobre
Venerdì dalle 16,00 alle 19,00
Sabato, domenica e festivi dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 16:58