Elezioni Regionali 12-13 ottobre 2025
Domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 si voterà per l'elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Toscana.
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 20:10
Descrizione
Domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 si voterà per l'elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Toscana.
Si potrà votare in entrambe le giornate:
- domenica 12 ottobre dalle ore 7:00 alle ore 23:00;
- lunedì 13 ottobre dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
L’eventuale turno di ballottaggio si terrà nei giorni 26 e 27 ottobre 2025.
Potranno votare per le elezioni Regionali elettrici ed elettori italiani residenti nel Comune di Larciano o iscritti all'Aire, l'anagrafe dei residenti all'estero. L'espressione del voto per gli elettori Aire per le Elezioni Regionali potrà avvenire esclusivamente nel Comune di iscrizione nelle liste elettorali in Italia. A tal fine verrà spedita agli elettori residenti all'estero una cartolina avviso recante l'indicazione dei giorni della consultazione.
Dati relativi ai votanti e agli scrutini
Affluenza alle ore 12:00 del 12 ottobre 2025
Affluenza alle ore 19:00 del 12 ottobre 2025
Affluenza alle ore 23:00 del 12 ottobre 2025
RISULTATI FINALI
Convocazione dei Comizi Elettorali
Sono stati convocati i comizi, per i giorni di domenica 12 ottobre e di lunedì 13 ottobre 2025, per l'elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Toscana.
Orario Ufficio Elettorale per il ritiro delle tessere elettorali non consegnate o per il ritiro dei duplicati
Così come specificato nel presente avviso, l’Ufficio Elettorale comunale posto in Piazza Vittorio Veneto n. 15 resterà aperto:
- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale ininterrottamente dalle ore 09:00 alle ore 18:00;
- nei giorni della votazione:
- domenica 12 ottobre 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00,
- lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00,
allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.
In caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).
I moduli per le richieste di duplicato sono reperibili presso l'Ufficio Elettorale.
Avviso agli elettori
Così come previsto dal presente avviso, gli elettori sono pregati di presentarsi al tavolo del seggio con la tessera elettorale e con il documento di riconoscimento alla mano.
Si rammenta che è vietato utilizzare telefoni cellulari provvisti di fotocamera o altre apparecchiature in grado di registrare immagini all’interno delle cabine elettorali.
Eventuali fenomeni di condizionamento del voto che si dovessero verificare, potranno essere perseguiti dalla competente Autorità Giudiziaria penale, ai sensi dell’art. 1, comma 4, del D.L. 1 aprile 2008, n. 49, convertito dalla legge 30 maggio 2008, n. 96.
Tessere elettorali
Come ricorda il presente avviso, la tessera elettorale personale è a carattere permanente, sostituisce integralmente il certificato elettorale e può essere utilizzata soltanto dal titolare avente diritto al voto.
Tutti i cittadini con diritto di voto, hanno ricevuto o riceveranno questo documento, che dovrà essere conservato e utilizzato in occasione d’ogni consultazione elettorale o referendaria.
La Tessera è una scelta che serve a ridurre i costi che lo Stato e le amministrazioni devono sostenere per le consultazioni elettorali.
A parte i casi di deterioramento, furto o di smarrimento della tessera, o di cambio di residenza, per diversi anni non è più necessario alcun intervento.
La tessera è valida per 18 volte, per tutti i tipi di votazioni: elezioni politiche nazionali (Camera e Senato) ed europee (Parlamento europeo), regionali, provinciali (ove ricorra il caso), comunali e referendum.
La tessera deve essere ben conservata per poter essere utilizzata in occasione delle successive votazioni.
La tessera deve essere presentata al seggio elettorale insieme ad un documento di riconoscimento. Il presidente e gli scrutatori annotano gli estremi del numero della tessera, la timbrano e la restituiscono al titolare.
In caso di deterioramento, smarrimento o furto sarà sufficiente una dichiarazione su moduli giacenti presso l'Ufficio Elettorale (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).
Se si cambia indirizzo, il Comune invia per posta al cittadino, un tagliando adesivo che dovrà essere applicato sulla tessera stessa (come accade per la patente ed il libretto di circolazione).
Se si cambia Comune, il Comune di nuova residenza rilascerà una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella di cui si è in possesso o, in caso di smarrimento o di non ricevimento della vecchia tessera, rilasciando dichiarazione in tal senso.
Partecipazione al voto degli elettori affetti da grave infermità
Secondo il presente avviso, gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono ottenere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito da parte dello stesso Comune.
Tale annotazione, è apposta sulla tessera elettorale dell’elettore dall’Ufficio comunale, previa richiesta corredata da apposita documentazione sanitaria attestante che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Quanto sopra, al fine di evitare all’elettore fisicamente impedito di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell’apposito certificato medico.
Gli elettori fisicamente impediti esercitano il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l’uno o l’altro sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica.
Votazione degli elettori con disabilità - Trasporto pubblico ai seggi elettorali
Come disposto dal presente avviso, al fine di facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali da parte degli elettori con disabilità, è stato organizzato un servizio di trasporto pubblico locale.
A tale scopo gli interessati dovranno contattare l'Ufficio elettorale comunale al numero 0573/858125 ai fini della indispensabile prenotazione del servizio in oggetto. L'organizzazione del servizio verrà programmata in base al domicilio degli utenti ed al seggio di appartenenza il giorno lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravi infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Secondo il presente avviso gli elettori:
- che sono affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap di
cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104; - che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano,
sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo intercorrente tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione (da martedì 2 settembre 2025 a lunedì 22 settembre 2025, compresi):
- una dichiarazione, in carta libera utilizzando il presente modello, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano con l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
- un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Quando sulla tessera elettorale dell’elettore non sia inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
Orario di apertura dell'Ufficio Elettorale per gli adempimenti relativi alla sottoscrizione delle liste
L’Ufficio Elettorale comunale, posto in Piazza Vittorio Veneto n. 15, resterà aperto per gli adempimenti relativi alla sottoscrizione delle liste nei seguenti giorni e orari:
- venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 08:00 alle ore 20:00;
- sabato 13 settembre 2025 dalle ore 08:00 alle ore 20:00;
- domenica 14 settembre 2025 dalle ore 08:00 alle ore 20:00.